UNISCA
Fare Sintesi
nel Settore della Creatività,
delle Arti e dello Spettacolo
Chi Siamo
UNISCA è uno spazio indipendente di aggregazione e coordinamento del mondo delle professioni, delle attività associative e di impresa, un luogo di libero scambio di idee per Fare Sintesi nel Settore della Creatività, delle Arti e dello Spettacolo.
Alimentare e sostenere l’identità culturale e le autonomie artistiche e organizzative nazionali e territoriali, consapevoli di appartenere ad un unico sistema produttivo interdipendente, con ruoli diversi ma ognuno necessario agli altri.
Osservare, analizzare e documentare la realtà, individuando opportunità, limiti e distorsioni del mercato, per valorizzarne le competenze, le diversità, la maestria, la creatività, la trasparenza e l’accessibilità, attraverso il confronto tra tutti gli attori, per costruire proposte concrete ed essere la voce affidabile del Settore verso le istituzioni: Questo è UNISCA.
PARTECIPA
L’importanza di essere UNISCA
Giuseppe Boron
- Artista di strada
Serena Marchi
- Agente di lirico-sinfonica
Linda Brunetta
- Autrice radiotelevisiva
Angelo Valori
- Compositore e direttore d’orchestra
Carlo Testini
- Coordinatore Cultura Arci
Unisca è il luogo giusto per un’analisi di un settore molto variegato, dinamico e importante. Ragionare insieme su come tutelare davvero i lavoratori e rafforzare gli operatori del settore, profit e non profit, è una sfida davvero appassionante. Uniti, ce la faremo!
Claudio Angeleri
- Presidente Associazione Nazionale Scuole Jazz e Musiche Audiotattili
Straordinario lo sforzo realizzato da così tanti soggetti diversi per giungere alla creazione di un organismo di sintesi che consente un dialogo proficuo tra diverse professionalità della filiera dello spettacolo.
Contatti
Giovanna Maria Mascetti organizzazione@unisca.it
News
Notizie utili dal Settore della Creatività, delle Arti e dello Spettacolo

L’Italia ha una legge sull’Intelligenza Artificiale: cosa cambia davvero
Il 17 settembre 2025 il Senato ha approvato in via definitiva la legge delega sull’Intelligenza Artificiale, segnando un momento cruciale

Proroga del termine per l’esercizio delle deleghe previste dall’articolo 2 della Legge 15 luglio 2022, n. 106 (Codice dello Spettacolo)
È attualmente all’esame dell’Assemblea della Camera dei Deputati, a partire da lunedì 4 agosto 2025, il disegno di legge recante

Bozza Decreto Attuativo del Codice dello Spettacolo
Il primo luglio, il sottosegretario alla Cultura, Gianmarco Mazzi ha presentato ufficialmente alla Regioni e all’Anci lo schema di Decreto